Il seminario mira a fornire ai partecipanti adeguati strumenti risolutivi di problematiche proprie della tutela dei consumatori. Gli incontri formativi saranno incentrati sul dialogo tra corti e autorità amministrative, alla luce della giurisprudenza e della legislazione europee, in materia di contratti di consumo, di investimento e di credito al consumo. In particolare, il seminario evidenzierà l’impatto esercitato dai principi generali del diritto europeo, primo tra tutti il principio di effettività sancito dall’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, sulla giurisprudenza italiana nella garanzia di una tutela effettiva dei consumatori. L’influenza del diritto europeo sull’ordinamento italiano sarà inoltre esaminata nella prospettiva del dialogo tanto tra corti nazionali e corti europee quanto tra corti nazionali stesse. Ogni questione sarà approfondita sia nell’ambito di tavole rotonde che attraverso sessioni di discussione di casi pratici.
The workshop aims to provide attendees with useful tools to address specific issues in the field of consumer protection. The training event will focus on the dialogue between courts and administrative authorities, in light of EU case law and legislation, with regard to consumer, financial and credit relationships. In particular, the workshop will point out the impact of the EU general principles, first and foremost the principle of effectiveness enshrined by Article 47 CFREU, on the guarantee of an effective consumer protection provided by the Italian jurisprudence. The influence of European law on Italian consumer law will also be analysed with reference to the judicial dialogue both between national and European courts and among national courts themselves. Each topic will be dealt with through roundtable discussions and working group on hypothetical cases, in order to allow the active participation of attendees.
Programme
Lunedì, 18 giugno 2018 Giorno 1
14.00 – 14.30 | Registrazione dei partecipanti |
14.30 – 14.45 | Introduzione dei lavori |
I sessione | |
14.45 – 15.30 | Presentazione del progetto ReJus Paola IAMICELI, Università di Trento |
15.30 – 16.00 | I poteri del giudice civile nel dialogo tra corti europee e corti nazionali Giovanni GIACALONE, Procura Generale della Corte di cassazione |
16.00 – 16.15 | Dibattito |
I sessione di discussione di casi pratici | |
16.30 – 16.40 | Introduzione Giovanni ARMONE, Corte di cassazione, Ufficio del Massimario |
16.40 – 18.10 | Divisione in gruppi di lavoro Facilitatori dei gruppi: |
18.10 – 18.30 | Analisi in plenaria dei risultati della discussione dei gruppi |
20.00 | Cena |
Martedì, 19 giugno 2018 Giorno 2
II sessione | |
09.15 – 09.45 | I protocolli di cooperazione con le corti europee Gianluca GRASSO, Corte di cassazione, Ufficio del Massimario |
09.45 – 10.00 | Dibattito |
10.00 – 11.00 | Tutela amministrativa del consumatore e sindacato giurisdizionale Rita COCO, Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato) Discussant: Giuseppe BELLANTUONO, Università di Trento |
11.00 – 11.15 | Dibattito |
11.15 – 11.30 | Coffee break |
11.30 – 12.45 | Effettività e proporzionalità dei rimedi civilistici nella tutela dei diritti fondamentali del contraente debole Maria Rosaria MAUGERI, Università di Catania Discussant: Paola IAMICELI, Università di Trento |
12.45 – 13.00 | Dibattito |
13.00 – 14.00 | Pranzo |
14.00 – 15.30 | La tutela effettiva del consumatore nel quadro del diritto europeo e la risoluzione stragiudiziale delle controversie in area bancaria e finanziaria Giuseppe GUIZZI, ACF, Arbitro per le Controversie in materia Finanziaria Coordina: Maria Rosaria MAUGERI, Università di Catania |
II sessione di discussione di casi pratici | |
15.30 – 15.40 | Introduzione Silvia VITRÒ, Tribunale di Torino |
15.40 – 17.10 | Divisione in gruppi di lavoro Facilitatori dei gruppi: |
17.10 – 17.25 | Coffee break |
17.25 – 17.45 | Analisi in plenaria dei risultati della discussione dei gruppi |
17.45 – 18.00 | Presentazione del database del progetto Re-Jus Sara PAIUSCO, Federica DE GOTTARDO, Università di Trento |
20.00 | Cena |
Mercoledì, 20 giugno 2018 Giorno 3
III sessione | |
09.15 – 10.15 | La tutela giurisdizionale amministrativa del consumatore nel quadro del diritto europeo Chair: Paola IAMICELI, Università di Trento - Roberto GIOVAGNOLI, Consiglio di Stato Discussant: Fulvio CORTESE, Università di Trento |
10.15 – 10.30 | Dibattito |
10.30 – 10.50 | Coffee break |
III sessione di discussione di casi pratici | |
10.50 – 11.10 | Introduzione Viola NOBILI, Tribunale di Milano e Federica CASAROSA, Istituto Universitario Europeo |
11.10 – 12.40 | Divisione in gruppi di lavoro Facilitatori dei gruppi: |
12.40 – 13.00 | Analisi in plenaria dei risultati della discussione dei gruppi |
13.00 | Conclusione dei lavori |